Giovedì 12 giugno
La giornata è dedicata prevalentemente ai rischi naturali e al modo in cui la scienza li studia cercando di fornire la base di conoscenza per chi ha la responsabilità prendere decisioni in situazioni di emergenza.
Si alterneranno sessioni che affronteranno il rischio alluvioni, ondate di calore, terremoti, mareggiate considerate non solo dal punto di vista scientifico ma anche dalla prospettiva di chi interviene per mitigarne le conseguenze.
Si tratta della disseminazione dei risultati del Partenariato Esteso RETURN di cui UniGe è parte. Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate: www.fondazionereturn.it

Presentazione a fumetti del primo giorno
Venerdì 13 giugno
La giornata è dedicata alla protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce cyber, alla sicurezza delle tecnologie emergenti, alla governance dei dati e alla salvaguardia della privacy.

Presentazione a fumetti del secondo giorno
Sabato 14 giugno
La giornata è prevalentemente dedicata alle vulnerabilità sociali.
Si alterneranno sessioni dedicate alla sicurezza sul lavoro, alla violenza contro le donne, alla dialettica tra umano e intelligenza artificiale, al più ampio caleidoscopio delle vulnerabilità. L’obiettivo è favorire una riflessione corale sulla complessità e l’intreccio delle vulnerabilità in modo da sviluppare approcci non solo specialistici su ciascuna di queste ma orientati alla sinergia.
