Fonti normative e documentazione di supporto

La Normativa sui beni e tecnologie Dual Use si basa in Europa sui regolamenti approvati dalla UE. Attualmente il Regolamento di riferimento e' lo EU 821/2021 con le sue evoluzioni ed aggiornamenti emessi negli anni a seguire ad opera degli organismi internazionali accreditati, nello specifico l'Australia Group, il Wassenaar Arrangement, l'NSC e lo MTCR. Vi sono ulteriori organismi di grande interesse quali lo Zangger Committee che fu precursore e pertanto viene listato. Per una piu' completa fruizione vengono indicate le Autorita' di riferimento, nello specifico per l'Italia l'Unita' UAMA del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e l'Agenzia delle Dogane e Monopoli mentre per l'Europa si fa riferimento alle sezioni specifiche della Commissione Europea. La tematica Dual Use e' trattata a livello mondiale e pertanto vengono indicati anche i riferimenti all'ONU. Vengono inoltre listati i siti relativi ai procedimenti di embargo in corso per varie nazioni da dove si possono desumere i vincoli ed i limiti che aggravano ulteriormente alcune esportazioni di  beni e tecnologie. 

L'applicazione della tematica Dual Use a livello accademico viene spiegata con chiarezza nel manuale EU 1700/2021. Il manuale nelle sue tre sezioni chiarisce come il concetto di Dual Use non punti al blocco della ricerca ma solo al monitoraggio della esportazione di beni e tecnologie che, benche' progettate per uso civile, potrebbero essere malversate in ambito bellico al di fuori dei canali di controllo usuali. Nel manuale vi sono alcuni esempi che potranno essere di aiuto a chi approccia per la prima volta questa tematica. 

Gli USA applicano da molto tempo alle accademie le necessita' scaturite dal Dual Use. Ogni Università americana ha la propria procedura interna per la valutazione delle tematiche Dual Use, tutte allineate alle linee guida emanate dalle agenzie preposte. Il punto di vista americano e' sensibilmente differente da quello europeo e pertanto non viene qui listato. Qualora vi fossero specifiche necessita' in questo senso si invita a scrivere al Centro SRV.

Negli allegati infine si vuole mostrare come la tematica relativa al Dual Use fosse gia' presente fin dall'inizio dei progetti Horizon, dapprima nei manuali etici, in seguito nelle indicazioni relative alla Security della ricerca.

                                                                                                            *

Commissione Europea: esportazione di beni Dual Use

Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale - Unità UAMA

Regolamento EU 2547/2024 (modifica ed aggiorna il regolamento EU 821/2021)

Eur-Lex - Controlli delle esportazioni di prodotti a duplice uso: Presentazione Reg EU 821/2021 

Regolamento EU 821/2021

Raccomandazione EU 1700-2021: Manuale di implementazione EU 821/2021 in ambito accademico

Agenzia Dogane e Monopoli: Prodotti Dual Use - Tavole di correlazione 

EU Sanction Map

Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea

Risoluzione ONU 1540/2004

PESC  2017 (809)

The Wassenaar Arrangement 

The Australia Group 

Nuclear Suppliers Group 

Missile Technology Control Regime

Zangger Committee

United Nations

United Nations Security Council

Ultimo aggiornamento