La società moderna sta affrontando un numero crescente di sfide complesse ed interconnesse, dal cambiamento climatico, i rischi naturali, le guerre a una quantità di minacce antropogeniche, industriali, economiche e ambientali. Per comprendere meglio come analizzare i rischi, il corso in Disaster and Emergency Management alla Coventry University organizzerà una serie di 8 seminari online fra ottobre e novembre 2023, con il supporto del Disaster Risk Management Knowledge Centre e del Cooperation Network of Risk, Safety and Security Studies (CONRIS).
Eventi
Il Centro Strategico Sicurezza, Rischio, Vulnerabilità (UniGe) ha preso parte al convegno "Hydrogen and Railways: a global perspective" nell'ambito della seconda edizione di Hydrogen Expo, a Piacenza dal 17 al 19 maggio 2023.
Sono intervenuti relatori dell'Università degli Studi di Genova e di imprese italiane ed estere del comparto ferroviario.
Dove e quando
Quartiere Fieristico di Piacenza Expo, Sala E, giovedì 18 maggio 2023 ore 15-17
Per maggiori informazioni consultare la locandina in allegato
Il progetto dal titolo "L'interesse nazionale nell'economia delle aziende", a cura del Dipartimento di Economia e del Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell'Università degli Studi di Genova, è stato presentato il 20 aprile 2023.
Data la rilevanza multidisciplinare del tema è stato possibile discutere con i presenti circa eventuali collaborazioni.
Dove e quando
Giovedì 20 aprile 2023, ore 14.30, Dipartimento di Economia, Sala Lauree
Per maggiori informazioni consultare la locandina in allegato
Questo ciclo di incontri ha sviluppato il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni dei modelli assistenziali in un momento in cui la ricerca sta offrendo importanti prospettive di terapia di alcune gravi condizioni patologiche, in particolare delle malattie tumorali o legate all'invecchiamento della popolazione.
Con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale in campo biomedico si aprono nuove frontiere nella ricerca oltre che nelle possibilità di diagnosi e di cura di molte malattie complesse.
CONRIS ha organizzato per il 2023 la Summer School dal titolo "Modern challenges of crisis management". Tra le sfide tipiche dei Paesi Mediterranei vi sono: la protezione dagli incendi, le emergenze marittime, la protezione del patrimonio culturale e la sicurezza urbana. La Summer School è stata organizzata intorno a questi temi con una combinazione di conferenze, casi studio ed esperienze pratiche ed era rivolta agli studenti di I e II livello e di Dottorato, che avevano diritto a 2 crediti ECTS.
Dove e quando
17-21 luglio 2023, Hotel Zagreb, Split, Croazia
Il Centro Strategico Sicurezza, Rischio, Vulnerabilità ha patrocinato l'evento "Le nuove sfide del diritto di famiglia tra riforma del processo e intelligenza artificiale" presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Genova.
Ai saluti iniziali sono seguite 2 serie di interventi: "L'applicazione dell'intelligenza artificiale al diritto di famiglia: rischi e opportunità" e "La riforma del processo di famiglia: luci e ombre".
Dove e quando
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, Sala Congressi, Genova e da remoto, venerdì 31 marzo 2023 ore 9-13
UniGe ha partecipato al kick-off meeting del progetto PNRR RETURN-multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate giovedì 1 dicembre 2022 a Napoli.
RETURN è un partenariato esteso sui rischi ambientali finanziato dal PNRR che comprende 26 partner e ha l'obiettivo di creare una rete sul tema della gestione integrata dei rischi naturali e degli impatti del cambiamento climatico.
Dove e quando
Martedì 29 novembre e giovedì 1 dicembre 2022, GREAT Campus Parco Scientifico Tecnologico, via Enrico Melen 77, Genova Erzelli
Il Centro Strategico Sicurezza, Rischio, Vulnerabilità (UniGe) ha contribuito alla Strategia Digitale di Regione Liguria con interventi nell'ambito di "Verso la strategia digitale" presso il GREAT Campus degli Erzelli.
CINDA (Centro Interuniversitario de Desarrollo), Universidad de los Andes, Universidad del Norte e Pontificia Universidad Javeriana hanno organizzato il 16° Convegno Annuale dei Vice Rettori di Amministrazione e Finanze dal titolo “La Cybersecurity nelle Università”.
All'interno delle attività svolte in campo scientifico e didattico dal Centro Strategico Sicurezza, Rischio, Vulnerabilità, è stato attivato il corso di perfezionamento ERIC - Environmental and risk communication.
Una delegazione di studenti dell'Università degli Studi di Genova, attraverso il Centro SRV, ha partecipato alla European Student Conference for Risk, Safety and Security del 21 ottobre 2022.
Studenti e laureati di Università di tutta Europa che hanno passato la selezione hanno presentato le loro tesi sui temi del rischio e della sicurezza.
Ciascun Ateneo ha potuto inviare fino a 3 rappresentanti che sono stati selezionati da un'apposita commissione di CONRIS per la presentazione il 21 ottobre 2022.
VIVES University of Applied Sciences ha organizzato la seconda edizione della CONRIS Winter School, dal titolo "Hack the war - a serious game on conflict and security".
Gli studenti hanno avuto modo di esplorare il conflitto in Ucraina da diverse prospettive, grazie anche ad esercizi in piccoli gruppi, e hanno sviluppato una maggiore comprensione delle radici storiche e socioeconomiche e delle conseguenze del conflitto, così come delle complicate pratiche delle relazioni internazionali.
Dove e quando
Dal 14 al 18 novembre 2022 a Kortrijk, Belgio
Nel corso dell’evento, dedicato al ruolo delle competenze nel disegnare una nuova cultura della sicurezza nel settore, è stato presentato nella prima parte l’innovativo progetto di master universitario di II° livello organizzato dall’Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti – DIME.
I Centri strategici di Ateneo
Valorizzare e disseminare
I Centri strategici come tessuto connettivo tra l’interno e l’esterno dell’Ateneo in riferimento alle opportunità relative a didattica, ricerca e terza missione
Creare sinergie e contaminare le prospettive
I Centri strategici come laboratori di sperimentazione di nuove sinergie fra persone, discipline, aree scientifiche e Dipartimenti
Il nostro Dottorato si attiene a uno standard internazionale di alta qualità, offrendo ai dottorandi un’ampia scelta di tematiche, corsi coinvolgenti e un ricco programma di seminari tenuti da studiosi di fama internazionale.
Il Dottorato in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità è un percorso di ricerca di tre anni diviso in sei curricula.